GENESIS Questo sistema stabilisce un nuovo limite nel concepimento di un diffusore reflex compatto: in soli 55 litri con un woofer di 25 cm di diametro, sono raggiunti i 35 Hz a piena potenza, con una velocità di risposta ed una pulizia del basso assolutamente ineguagliabili. La sua conformazione, frutto di anni di ricerche, unisce soluzioni stilistiche e tecniche assolutamente originali e brevettate. I grandi condotti di accordo che terminano a terra forniscono l'impressione di avere un subwoofer aggiuntivo e danno al diffusore un aspetto imponente che unito alla pregiata realizzazione in legno massiccio da 3 cm ne fanno un oggetto darredamento. scheda tecnica |
|||
IBIS Una vera sfida ai limiti della fisica: ottenere da un woofer di 13 cm la stessa estensione in basso, dinamica e velocità di un woofer professionale da 25 cm!Il risultato è entusiasmante, si raggiungono agevolmente i 40 Hz con una notevole pressione e con un dettaglio che solo un piccolo altoparlante può esibire. Purtroppo il woofer non è più prodotto, ma abbiamo recentemente individuato un nuovissimo altoparlante che potrebbe rimpiazzarlo...attenti a voi! scheda tecnica |
|||
NUBIS Quando si dice la follia, non eravamo ancora contenti e così ci abbiamo riprovato con un woofer da 10 cm. Ovviamente la potenza gestibile da questo sistema non può superare i 40 Watt, ma il suono riprodotto ha le stesse caratteristiche dei modelli maggiori ed il suo aspetto assolutamente unico ed elegante ne fa un oggetto da ammirare oltre che ascoltare. Questo sistema non può essere replicato, in quanto gli altoparlanti non sono più in produzione, ma è possibile realizzarne di nuovi con componenti di recente commercializzazione. scheda tecnica |
|||
MS-Subsat Questo piccolo
sistema nacque in origine per dimostrare quanto bene potesse suonare un computer con i
giusti diffusori collegati; in seguito, ascoltandolo con impianti Hi-Fi anche di un certo
pregio, fu chiaro che le sue prestazioni erano confrontabili con sistemi di dimensioni e
prezzi ben maggiori. I due satelliti
possono essere sistemati allinterno del subwoofer, il quale è dotato di un sistema
di apertura e chiusura rapida e di maniglia, formando un sistema portatile !!!
scheda tecnica |
|||
URBIS Ecco un diffusore che unisce la funzione allestetica: figlio della stessa stirpe di Genesis ed Ibis, acquista anche un utilizzo pratico oltre a conservare un disegno assolutamente unico. La mensola integrata può sorreggere indifferentemente delle bottiglie, una collezione di statuette, dei compact disc o dei DVD e può essere realizzata anche in verticale con più ripiani. |
|||
È attualmente in preparazione una versione da pavimento, configurata come il sistema Nubis, che è destinato ad ereditarne ed aumentarne le qualità ed una versione esclusiva con particolari soluzioni modulari che ne faranno il primo diffusore al mondo con carico acustico commutabile su cinque varianti, a seconda dello spazio a disposizione e delle prestazioni che si vogliono ottenere. scheda tecnica |
|||
Ettore MKII scheda tecnica Ecco un esempio di un diffusore che usa un grande woofer: si tratta di un esemplare della Italiana CIARE, da ben 32 cm accordato con tre condotti reflex ognuno da 10 cm! I bassi prodotti da questa unità hanno una potenza ed unestensione paragonabile solamente ai migliori subwoofers attivi del mondo. Contrariamente a quanto si può pensare la sua velocità è simile più ad una cassa chiusa che ad un reflex, questo grazie ad un progetto frutto di quasi due anni di studio ed un disegno del mobile assolutamente originale con rinforzi interni e fonoassorbenti speciali. Anche la gamma medioalta è eccellente grazie ad un doppio medio in fibra di vetro (anchesso accordato in reflex!) ed un delicatissimo tweeter a cupola in polimero della Boston. Il filtro crossover è stato realizzato con bobine avvolte con filo da 2,5 mm2 e condensatori che potrete trovare solo su diffusori dal costo maggiore di 50 milioni la coppia. |
|||